Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Eurocalcio

Gonzalo Gerardo Higuaín - El Pipita de oro (2006)

Immagine
https://www.amazon.it/FOOTBALL-PORTRAITS-Ritratti-calcio-Agbonlahor/dp/1717766544/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1664815571&sr=1-4 di CHRISTIAN GIORDANO © Euroalcio (ottobre 2006) Destro naturale, longilineo non troppo asciutto (1,84 x 78 kg), è un attaccante centrale in grado di giocare da prima o da seconda punta.  Gran destro, che sfrutta anche da lontano, ha un ottimo senso della posizione ed è molto rapido. Ha pure un discreto sinistro ma deve migliorare sia nel gioco aereo sia nelle conclusioni acrobatiche. Uno dei goleador più promettenti della nuova generazione (è del 1987). La doppietta nel recente derby River-Boca in cui è stato mattatore è un bel biglietto da visita. Ha dimostrato grande fame e personalità.  «Mio figlio non vuole giocare con la Francia, ha altre aspettative». Papà Jorge Nicolas, el Pipa (per il nasone cyranesco), ha le idee chiare, forse più del pargoletto Pipita, stellina del River Plate che alla prima stagione da titolare ha ...

FOOTBALL PORTRAITS - Maradona, al di qua del Bene e del Male (2005)

Immagine
https://www.amazon.it/Football-Portraits-Ritratti-calcio-vita-ebook/dp/B01KI1XRO6 Più di Pelé e Di Stéfano, gli altri Miti del calcio ma troppo “perfetti” e “distanti”, è entrato nel cuore di chiunque ami il calcio. Qualunque cosa che riguardi Maradona farà sempre notizia e il motivo, in fondo, è semplice: lui giocava soprattutto per la gente di CHRISTIAN GIORDANO  © Eurocalcio n. 56, giugno 2005 Avenida Puyreddon a Buenos Aires, maggio 2004. Il senso di tutto, per il popolo di Maradona, è tutto lì. Nelle ore di attesa fuori dall’ospedale, con la gente che ne innalza immaginette come fossero santini e improvvisa preghiere. Poi esaudite.  Diego uscirà e, tra una crisi e l’altra, una visita a Fidel e una spruzzata di populismo, un intervento dimagrante in Colombia (dopo aver toccato i 121 kg, 49 in più di quando giocava, ndr) e una tele-comparsata ben retribuita, si riprenderà. Fino alla prossima volta, naturalmente.  Quando il pueblo , il “suo” pueblo ...

FOOTBALL PORTRAITS - Fernández, Mati da slegare

Immagine
https://www.amazon.it/Football-Portraits-Ritratti-calcio-Agbonlahor-ebook/dp/B01KI1XRO6 di CHRISTIAN GIORDANO ©, Eurocalcio (2006) Per 9.5 milioni di euro (7, secondo altre fonti), dal 1° gennaio 2007 il Villarreal potrà contare su genio, gol, dribbling, rabone, tunnel e cucchiai di questo fenomeno del Colo Colo. Dopo mesi di voci e battendo l’agguerrita concorrenza (su tutti il Real Madrid e il Chelsea), il Submarino Amarillo potrà rimpiazzare l’infortunato Robert Pires con Mati o Pelusa (il primo soprannome di Maradona, per la fluente chioma) non appena questi avrà terminato il Clausura cileno e la Copa Sudamericana. Dopo il brasiliano Robinho e l’argentino Sergio Kun Agüero, la Liga si appropria così della terza Grande Speranza del calcio sudamericano. Per la quarta, Gonzalo el Pipita Higuaín del River Plate, è solo questione di tempo. Madre argentina e padre cileno, Fernández ha scelto la nazionale del Cile perché è in quel Paese, a La Calera, che con la famiglia s...

FOOTBALL PORTRAITS - Eusébio, il mio nome è Nessuno

Immagine
di Christian Giordano, Eurocalcio «Nacque destinato a lustrare scarpe, vendere noccioline o borseggiare la gente distratta. Da bambino lo chiamavano “Ninguém” – niente, nessuno, ndr – (…) Fece il suo ingresso sui campi correndo come può correre solo chi fugge dalla polizia o dalla miseria che gli morde i talloni. E così, tirando e zigzagando, divenne Campione d’Europa a vent’anni. Allora lo chiamarono la Pantera». Nera. Ecco come l’uruguayano Eduardo Galeano descrive il leggendario Eusébio in «Splendori e miserie del gioco del calcio», autentico testo sacro di ogni devoto a calcio e letteratura. Tra grandi, si sa, ci s’intende. Eusébio da Silva Ferreira nasce nel gennaio 1942 in una modesta dimora di Mafalala, “bairro” alle porte della capitale mozambicana, che per liberarsi del passato coloniale (quasi 500 anni di dominazione portoghese) ha barattato il nome da esploratore, Lourenço Marques, con quello di un fiume, l’attuale Maputo. Sul giorno di nascita, esistono poche cert...

FOOTBALL PORTRAITS - Agbonlahor, leone in Gabby (2007)

Immagine
https://www.amazon.it/Football-Portraits-Ritratti-calcio-Agbonlahor-ebook/dp/B01KI1XRO6 Velocissimo, immarcabile nel gioco aereo, il travolgente centravanti dell’Aston Villa e della Under 21 inglese brucia le tappe come fossero avversari. Il futuro è suo? Un Andrew Howe d’oltremanica, quindi al contrario. Troppo veloce per non pensare alla pista e innamorato del pallone, nonostante il tocco non proprio sudamericano, Gabriel Agbonlahor è stato a lungo al bivio: calcio o atletica? Per fortuna, come il reatino di Los Angeles, per dirla alla Spike Lee, ha fatto la cosa giusta. FIDAL e Villans sentitamente ringraziano. Figlio di un medico nigeriano e di un’assistente insegnante scozzese, Gabby nasce il 13 ottobre 1988 a Erdington, cinque miglia a nordest di Birmingham. I genitori si separano quando è ancora piccolo, e lui cresce con il padre e la seconda moglie del dottorSamson Agbonlahor. La madre naturale, Tina Burgess, non la vedrà per vent’anni. Nel 2009, per il suo 23esim...

FOOTBALL PORTRAITS - Palacio, uno e Trenza (2006)

Immagine
Fuori categoria: «Se c’è un giocatore in Argentina che potrebbe onorare la divisa del River, quello è Palacio», il massimo se a dirlo a uno xeneize è, l’allenatore del River Plate, Leonardo Astrada.  Attaccante completo (sfonda, crossa e segna), figlio d’arte cresciuto nel Banfield è, come il concittadino NBA (di Bahía Blanca) Manu Ginóbili, destinato a ben altri palcoscenici. Top scorer dei campioni dell’ultima Apertura (10 gol dopo gli 11 del 2003-04, ma «sono un buon giocatore d’area, non un goleador»), il Gioiello ha passaporto comunitario.  Confidenza con la rete («non sono un goleador, ma un buon giocatore d’area»), movimento perpetuo e razionale. Scalzati i vari Guillermo Barros Schelotto e Marcelo Delgado nelle gerarchie dell’allenatore Jorge el Chino Benítez, ha resuscitato perfino il declinante Martín Palermo.  Nel 2002 passa dal Bella Vista, squadra di quarta divisione, all’Huracán, in B Nacional (la cadetteria). L’anno dopo, è in Spagna con il suo agente per t...

FOOTBALL PORTRAITS - "Kun" Agüero, santo subito (2006)

Immagine
https://www.amazon.it/Football-Portraits-Ritratti-calcio-Agbonlahor-ebook/dp/B01KI1XRO6 di CHRISTIAN GIORDANO Eurocalcio , marzo 2006 La dieresi non è negoziabile: si pronuncia, per imperscrutabili motivi tutti argentini, A-gue-ro e non alla spagnola, “Aghero”.  Qua siamo al livello di santità promessa al blaugrana Lionel Andrés Messi.  Sito personale, studia l’inglese, gli alitano addosso scout e maneggioni di mezzo mondo da quando, col numero 34, divenne il più giovane debuttante in prima divisione argentina (Independiente-San Lorenzo 0-1 del 5 luglio 2003, grazie a Oscar Ruggeri), a 15 anni, due prima di regalare al Ct Francisco Ferraro il Mondiale Under 17.  In patria Sergio ha giurato fedeltà al Rojo , nel quale è l’erede del "Bocha", Ricardo Bochini. Nonostante tutto, "el Kun" (dal personaggio dei cartoni animati giapponesi di cui da bambino era appassionato) migliora giorno dopo giorno. Unico limite: il cielo, e forse la concentrazio...

FOOTBALL PORTRAITS - Gullit, cervo esce di foresta (2005)

Immagine
https://www.amazon.it/Football-Portraits-Ritratti-calcio-Agbonlahor-ebook/dp/B01KI1XRO6 Dall’impegno sociale al sexy football, dalle polemiche con i suoi allenatori ai matrimoni falliti, dalle imprese sul campo alle difficoltà in panchina, da Arrigo Sacchi a Nelson Mandela: “Cervo esce di foresta” ha sempre avuto vissuto a modo suo, facendosi forza della sua potenza fisica, della sua enorme classe e dell’istintività tipica di uno spirito libero di  CHRISTIAN GIORDANO Eurocalcio, n. 58 – agosto 2005 Vujadin Boskov ha regalato frasi e locuzioni ormai entrate nel linguaggio comune dei calciofili. Una di queste definisce Gullit «cervo che esce di foresta (di brughiera, nella versione originale, nda)», una pennellata di rara efficacia e che ritrae tutto: l’imponenza e la regale maestosità dell’animale calcistico, la strapotenza fisico-atletica e quel senso di selvatica naturalità che lo ha sempre accompagnato, in campo e fuori.  Dal sexy-football al ...

FOOTBALL PORTRAITS - Robinho, Million Dollar Baby (2005)

Immagine
https://www.amazon.it/Football-Portraits-Ritratti-calcio-vita-ebook/dp/B01KI1XRO6 Lo ha “scoperto” Pelé, che lo ha subito trattato come un figlio adottivo e ha scommesso sul fatto che possa diventare persino più bravo di lui. È nato il nuovo re del calcio? Beh, a Madrid pensano di sì… di CHRISTIAN GIORDANO Eurocalcio , n. 54 – aprile 2005 Un anno fa era solo un ragazzino che sognava l’Europa. Ora è l’Europa a sognare lui. Il 21enne Róbson de Souza “Robinho” in patria è da almeno sei anni Pelezinho, il mini-Pelé.  Stavolta l’etichetta, meritata per lo sconfinato talento, si deve al Più Grande in persona. Nel marzo 1999 l’immenso O’rei era il responsabile delle giovanili del Santos, la squadra della sua vita. Nel vivaio santista giocava un 15enne frugoletto pelle (color ebano) e ossa, con la faccia da bambino e un sorriso incantatore; molto, troppo simile al suo di quarant’anni prima, per trattenere le lacrime. «La prima volta che ha toccato la palla sotto i m...

FOOTBALL PORTRAITS - Eusébio, il mio nome è Nessuno

Immagine
https://www.amazon.it/Football-Portraits-Ritratti-calcio-Agbonlahor-ebook/dp/B01KI1XRO6 di CHRISTIAN GIORDANO Eurocalcio , n. 53 – marzo 2005 Nessuno: così lo chiamavano da ragazzino, orfano e povero, nel natio Mozambico. Crescendo, grazie al calcio è diventato qualcuno: la Pantera Nera, la risposta afroeuropea alla Perla Nera Pelé «Nacque destinato a lustrare scarpe, vendere noccioline o borseggiare la gente distratta. Da bambino lo chiamavano Ninguém – niente, nessuno – (…) Fece il suo ingresso sui campi correndo come può correre solo chi fugge dalla polizia o dalla miseria che gli morde i talloni. E così, tirando e zigzagando, divenne Campione d’Europa a vent’anni. Allora lo chiamarono la Pantera». Nera. Ecco come l’uruguayano Eduardo Galeano descrive il leggendario Eusébio in Splendori e miserie del gioco del calcio, autentico testo sacro di ogni devoto a calcio e letteratura. Tra grandi, si sa, ci s’intende.  Eusébio da Silva Ferreira nasce nel gennai...