Vai al contenuto

Perossiacido

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il gruppo funzionale di un perossiacido (acido peracetico)
L'acido meta-cloroperossibenzoico

In chimica, i perossiacidi (o peracidi, sebbene quest'ultimo termine sia sconsigliato in quanto ambiguo[1]) sono un acidi derivanti dagli ossiacidi per sostituzione formale di un ossidrile (–OH) con il gruppo idroperossidico[2] –O–OH,[3] derivante, a sua volta, dal gruppo caratteristico dei perossidi (–O–O–), il quale conferisce loro scarsa stabilità e forte potere ossidante. Tale sostituzione comporta anche un deciso abbassamento della forza dell'acido, come si può vedere dal confronto tra l'acido trifluoroacetico (CF3COOH, pKa = 0,52[4]) e il perossitrifluoroacetico (CF3COOOH, pKa = 3,7[5]).

Tra i perossiacidi inorganici ci sono l'acido perossiborico H3BO4 [(HO)2B–O–OH], instabile, da cui derivano i suoi sali, detti perborati, molto usati come sbiancanti in lavanderia;[6] l'acido perossinitrico HNO4 (O2N–O–OH)[7] e il perossinitroso HNO3 (formula empirica uguale a quella dell'acido nitrico ma è, strutturalmente, O=N–O–OH),[8] che sono instabili, con i loro anioni perossinitrato e perossinitrito, un po' più stabili, che partecipano in equilibri di interconversione;[9] l'acido perossimonosolforico o acido di Caro H2SO5 (HO–SO2–O–OH) è un po' più stabile, contiene il gruppo idroperossidico, ma gli resta un gruppo ossidrilico[10] ed è perciò teoricamente un acido di forza simile al solforico, anche se in acqua tende a decomporsi reversibilmente in acido solforico e acqua ossigenata:[11]

H2SO5 + H2O ⇄ H2SO4 + H2O2

H2SO5 si può preparare dalla reazione del cloruro dell'acido solforico, ossia l'acido clorosolforico, con perossido di idrogeno:[12]

ClSO3H + H2O2 → H2SO5 + HCl

Aggiungendo un'altra mole di ClSO3H si ottiene l'acido perossidisolforico, che però non risponde alla definizione di perossiacido, non contenendo il gruppo –O–OH:[12]

ClSO3H + H2SO5 → HO–O2S–O–O–SO2–OH + HCl

Nei perossiacidi organici il gruppo funzionale –C(=O)O–OH viene a sostituire il gruppo carbossilico –C(=O)OH degli acidi carbossilici.[13] Tra questi, l'acido perossiacetico e il perossitrifluoroacetico sono ben conosciuti e molto usati come ossidanti, anche selettivi, in particolare per le reazioni di epossidazione di olefine o nella reazione di Baeyer-Villiger. Uno dei peracidi più adoperati per la sua facilità di uso è l'acido meta-cloroperossibenzoico.[14][15]

I perossiacidi, essendo agenti ossidanti molto forti, sono piuttosto instabili e tendono a decomporsi nei corrispondenti ossiacidi (–O–OH → –OH) rilasciando ossigeno: per generarli si deve ricorrere spesso ad elettrolisi (ossidazione anodica) ad alta intensità di corrente elettrica.

  1. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "per acids"
  2. ^ (DE) Arnold F. Holleman, Egon Wiberg e Nils Wiberg, Appendice VIII - Nomenclatura Inorganica, in Anorganische Chemie, 103ª ed., De Gruyter, 2017, ISBN 978-3-11-026932-1.
  3. ^ (EN) Peroxy acid | chemical compound | Britannica, su www.britannica.com. URL consultato il 2 marzo 2023.
  4. ^ William M. Haynes, David R. Lide e Thomas J. Bruno, CRC handbook of chemistry and physics : a ready-reference book of chemical and physical data., 2016-2017, 97th edition, 2017, ISBN 978-1-4987-5429-3, OCLC 957751024. URL consultato il 2 marzo 2023.
  5. ^ A Kinetic and Thermodynamic Study of the Reduction of Peroxyacids by Iodide and Aryl Alkyl Sulfides in the Presence of Non-Ionic Surfactants and α-Cyclodextrin - ProQuest, su www.proquest.com. URL consultato il 2 marzo 2023.
  6. ^ F. Albert Cotton, Geoffrey Wilkinson, Carlos A. Murillo e Manfred Bochmann, Advanced Inorganic Chemistry, 6ª ed., Wiley Interscience, 1999, p. 173, ISBN 0-471-19957-5.
  7. ^ (EN) Sayuri Miyamoto, Graziella E. Ronsein e Thaís C. Corrêa, Direct evidence of singlet molecular oxygen generation from peroxynitrate, a decomposition product of peroxynitrite, in Dalton Transactions, n. 29, 14 luglio 2009, pp. 5720-5729, DOI:10.1039/B905560F. URL consultato il 2 marzo 2023.
  8. ^ F. Albert Cotton, Geoffrey Wilkinson, Carlos A. Murillo e Manfred Bochmann, Advanced Inorganic Chemistry, 6ª ed., Wiley Interscience, 1999, p. 333, ISBN 0-471-19957-5.
  9. ^ (EN) Barbara J. Finlayson-Pitts e James N. Pitts, Preface, Academic Press, 1º gennaio 2000, pp. xvii–xviii, DOI:10.1016/b978-012257060-5/50000-9, ISBN 978-0-12-257060-5. URL consultato il 2 marzo 2023.
  10. ^ È sia un ossiacido, che un perossiacido.
  11. ^ (DE) Arnold F. Holleman, Egon Wiberg e Nils Wiberg, Anorganische Chemie, 103ª ed., De Gruyter, 2017, p. 675, ISBN 978-3-11-026932-1.
  12. ^ a b (DE) Arnold F. Holleman, Egon Wiberg e Nils Wiberg, Anorganische Chemie, 103ª ed., De Gruyter, 2017, pp. 289-290, ISBN 978-3-11-026932-1.
  13. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "peroxy acids" Archiviato il 12 agosto 2011 in Internet Archive.
  14. ^ 3-Chloroperoxybenzoic acid, MCPBA, meta-Chloroperbenzoic acid, su www.organic-chemistry.org. URL consultato il 2 marzo 2023.
  15. ^ (EN) PubChem, 3-Chloroperoxybenzoic acid, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 2 marzo 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4385954-9
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy