Vai al contenuto

Isola di Capri

Coordinate: 40°33′03.2″N 14°14′33.36″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'isola della Dalmazia, vedi Capri (Croazia).
Capri
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Tirreno
Coordinate40°33′03.2″N 14°14′33.36″E
ArcipelagoArcipelago Campano
Geografia politica
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Campania
Città metropolitana  Napoli
ComuniCapri e Anacapri
Demografia
Abitanti13 672 (2022)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Campania
Capri
Capri
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia

Capri è un'isola nel golfo di Napoli, appartenente all'arcipelago Campano e parte della città metropolitana di Napoli, situata di fronte alla penisola sorrentina. Dal punto di vista amministrativo è suddivisa tra i comuni di Capri e Anacapri.

Nome latino Capreae, greco Καπρέαι. A seconda che si consideri più antico il nome latino o quello greco, si può pensare che l'isola sia stata chiamata così per l'abbondanza di capre (capra in latino) o più probabilmente di cinghiali (κάπρος in greco).[1]

Lo stesso argomento in dettaglio: Grotta Azzurra e Faraglioni di Capri.
La Grotta Azzurra

L'isola è, a differenza delle vicine Ischia e Procida, di origine carsica. Inizialmente era unita alla penisola sorrentina, salvo essere successivamente sommersa in parte dal mare e separata quindi dalla terraferma, dove oggi si trova lo stretto di Bocca Piccola. Capri presenta una struttura morfologica complessa, con cime di media altezza (Monte Solaro 589 m e Monte Tiberio 334 m) e vasti altopiani interni, tra cui il principale è quello detto di "Anacapri". È al ventunesimo posto tra le isole italiane in ordine di grandezza.

I Faraglioni

La costa è frastagliata con numerose grotte e cale che si alternano a ripide scogliere. Le grotte, nascoste sotto le scogliere, furono utilizzate in epoca romana come ninfei delle sontuose ville che vennero costruite qui durante l'Impero. La più famosa è senza dubbio la Grotta Azzurra, in cui effetti luminosi furono descritti da moltissimi scrittori e poeti.

Vista dal monte Solaro

Caratteristici di Capri sono i celebri Faraglioni, tre piccoli isolotti rocciosi a poca distanza dalla riva che creano un effetto scenografico e paesaggistico; ad essi sono stati attribuiti anche dei nomi per distinguerli: Faraglione di terra (o Saetta) per quello attaccato alla terraferma, Faraglione di Mezzo (o Stella) per quello frapposto agli altri due e Faraglione di Fuori (o Scopolo) per quello più lontano dall'isola.

L'isola conserva numerose specie animali e vegetali, alcune endemiche e rarissime, come la lucertola azzurra, che vive su uno dei tre Faraglioni. La vegetazione è tipicamente mediterranea, con prevalenza di agavi, fichi d'India e ginestre. A Capri non sono più presenti sorgenti d'acqua potabile ed il rifornimento idrico è garantito da condotte sottomarine provenienti dalla penisola sorrentina. L'energia elettrica viene fornita da una società privata in loco.

I comuni in cui è suddivisa l'isola sono Capri e Anacapri. Gli altri centri abitati più importanti sono le frazioni di Capri Marina Grande e Marina Piccola.

Nell'isola, che gode del clima mediterraneo Csa per eccellenza, si trovano la Stazione meteorologica di Capri e la Stazione meteorologica di Anacapri Damecuta. L’estate è lunga e generalmente priva di precipitazioni e l’inverno mite e moderatamente piovoso. Le mezze stagioni sono gradevolmente calde, con un picco di precipitazioni ad aprile e novembre.

Isola di Capri
(1951-1980)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 15,015,818,120,624,528,230,931,328,023,519,116,015,621,130,123,522,6
T. min. media (°C) 8,48,710,011,614,818,521,222,019,615,712,59,58,912,120,615,914,4
Ragguagli di varii scavi e scoverte di antichità fatte nell'isola di Capri, 1793. Da BEIC, biblioteca digitale
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'isola di Capri.

Lo storico e geografo greco Strabone nella sua Geografia, riteneva che Capri fosse stata un tempo unita alla terraferma. Questa sua ipotesi è stata poi confermata sia dall'analogia geologica che lega l'isola alla penisola sorrentina sia da alcune scoperte archeologiche.

Nel marzo 1787 Johann Wolfgang von Goethe vide e descrisse l'isola di Capri dal mare, mentre navigava a bordo di un veliero da Napoli a Palermo[2].

Tra il 1927 e il 1946 i due comuni dell'isola furono aggregati in un unico comune. Dopo il 2000 è stato riproposto il ritorno ad un'unica entità amministrativa sull'isola.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La famosa "Piazzetta"

Nell'isola vi sono numerose architetture religiose e civili di interesse storico. Diversi resti archeologici testimoniano la presenza degli antichi romani sull'isola. L'ambiente naturale è caratterizzato da diverse grotte e picchi rocciosi.

Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporti a Capri ed Eliporto di Capri.
Veduta del porto di Marina Grande dalla Villa San Michele

Sull'isola è presente una funicolare e la seggiovia del monte Solaro. La mobilità urbana è affidata a minibus. Il porto situato a Marina Grande è collegato principalmente con quello di Napoli.

Collegamenti marittimi

[modifica | modifica wikitesto]

Per arrivare a Capri bisogna passare prima per i porti di Napoli o Sorrento e, da Pasqua a ottobre, anche da Castellammare di Stabia, Amalfi, Positano, Seiano o Salerno. I traghetti, adibiti anche al trasporto dei veicoli, partono solo dal porto di Napoli. Da Napoli il tempo medio di navigazione è di 80 minuti con nave traghetto e di 50 minuti con aliscafo o nave veloce. Da Sorrento, invece, è di 20-25 minuti con aliscafo o nave veloce. Per disciplinare il traffico dei veicoli durante i mesi estivi e il periodo natalizio è in vigore una specifica ordinanza del prefetto che vieta l’afflusso e la circolazione sull’isola degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori appartenenti a persone non facenti parte della popolazione stabilmente residente nei comuni di Capri e Anacapri.

Suddivisione amministrativa

[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio dell'isola di Capri è suddiviso in due comuni:[3]

Comune Popolazione CAP
Anacapri 6 827 80071
Capri 6 845 80073
  1. ^ G.Coppola e altri, Capri, in Enciclopedia Italiana, 1930. URL consultato il 10 maggio 2022.
  2. ^ Fiori, Fabio, author., Isolario italiano : storie, viaggi e fantasie, ISBN 978-88-6549-360-1, OCLC 1259681694. URL consultato il 1º marzo 2022.
  3. ^ Dato Istat (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2019). - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
  • Romana De Angelis Bertolotti, Capri: dal Regno d'Italia agli anni del fascismo, Napoli, Editoriale scientifica, 2001
  • Norbert Hadrava, Ragguagli di varii scavi e scoverte di antichità fatte nell'isola di Capri, Napoli, 1793.
  • Raffaele Vacca, Note su Capri, Napoli, Guida, 2004.
  • Andrea Nastri, CapriGuida. Itinerari di architettura sull’isola azzurra. 1800-1970, Napoli, CLEAN, 2011-2013.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN254877721 · CERL cnl00007996 · LCCN (ENsh85020000 · GND (DE4009452-2 · BNE (ESXX4819815 (data) · J9U (ENHE987007559753505171 · NDL (ENJA01155361
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy