Festival di Sanremo 1979

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Festival di Sanremo.
Festival di Sanremo 1979
Mino Vergnaghi (sulla destra) proclamato vincitore da Mike Bongiorno e Anna Maria Rizzoli
EdizioneXXIX
Periodo11-13 gennaio
SedeTeatro Ariston
Direttore artisticoGianni Ravera
PresentatoreMike Bongiorno con Anna Maria Rizzoli
Emittente TVRete 1
Eurovisione
Emittente radioRadio 2
Partecipanti22
VincitoreMino Vergnaghi
SecondoEnzo Carella
TerzoI Camaleonti
Cronologia
Festival di Sanremo 1978Festival di Sanremo 1980

Il ventinovesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dall'11 al 13 gennaio 1979 con la conduzione di Mike Bongiorno, affiancato dall'attrice e modella Anna Maria Rizzoli.

La direzione musicale fu affidata, come nell'edizione precedente, a El Pasador, ma il comune di Sanremo e la Rai, insoddisfatti delle ultime gestioni di Vittorio Salvetti, decisero di esternalizzare l'organizzazione dell'evento, affidandola, per la prima volta, ad una società privata di produzione esterna: la Publispei di Gianni Ravera, che venne messo a capo della direzione artistica.

Lo spettacolo fu assicurato dalla presenza di alcuni big nazionali ed internazionali, mentre l'inaspettata vittoria (alla vigilia del Festival si davano infatti per favoriti i Camaleonti) di Mino Vergnaghi con la canzone Amare non ebbe molta risonanza, visto anche che la sua casa discografica, la Ri-Fi, fallì poco dopo la vittoria del Festival e la pubblicazione del singolo e del suo primo album, dal titolo omonimo al cantante.

Per le prime due serate, la Rai trasmise in televisione solo uno special, di circa mezz'ora, in diretta dal teatro Ariston nel corso del quale venivano eseguite unicamente le sei canzoni proclamate finaliste: il primo special fu trasmesso, appunto, la sera dell'11 gennaio alle ore 22:45 e il secondo la sera successiva attorno alle ore 23:10. La serata finale (sabato 13 gennaio) della kermesse canora, venne invece trasmessa integralmente dalle ore 20:40 sul primo canale: erano in gara le 12 canzoni finaliste. In diretta radiofonica su Radio Due vennero trasmesse integralmente tutte e tre le serate.

Buoni i riscontri di vendite per i Camaleonti, Enzo Carella e Franco Fanigliulo[1], circa il brano di quest'ultimo gira voce da anni che A me mi piace vivere alla grande contenesse alcune allusioni esplicite alla cocaina, tanto che si dice fu costretto a sostituire il verso della sua canzone "foglie di cocaina" con "bagni di candeggina".[2]. L'informazione non è stata mai avvalorata da fonti dell'epoca e il testo, con il termine "cocaina", non ha più senso "bagni di candeggina, voglio sentirmi uguale, uguale a un gatto rosa per essere sporcato e raccontare a tutti che sono immacolato", con le logiche concatenazioni candeggina/sporcato/immacolato. La versione da studio del brano non riporta alcuna differenza di testo (come invece avvenne per Francesco Magni, l'anno dopo, per la sua "Voglio l'erba voglio").

Il termine "cocaina" è presente nel testo del brano dei Camaleonti, "Quell'attimo in più", che venne eseguito senza alcuna modifica.

La stessa censura non toccò parimenti la canzone Sarà un fiore del cabarettista milanese Enrico Beruschi, nonostante il testo contenesse vari doppi sensi a sfondo sessuale.

Il cantante Mino Vergnaghi vincitore del Festival
Scenografia di Sanremo 1979, in stile un po' fiabesco e un po' come Carosello.
Interprete Ultime partecipazioni al Festival
Antoine 1971
Ayx Esordienti
I Camaleonti 1976
Ciro Sebastianelli 1978
Collage 1977
Enrico Beruschi Esordiente
Enzo Carella Esordiente
Franco Fanigliulo Esordiente
Gianni Mocchetti Esordiente
Gli Opera 1976
Grimm Esordienti
Il Était une Fois Esordienti
Kim & The Cadillacs Esordienti
Lorella Pescerelli Esordiente
Marinella Esordiente
Massimo Abbate Esordiente
Michele Vicino Esordiente
Mino Vergnaghi Esordiente
Nicoletta Bauce Esordiente
Pandemonium Esordienti
Roberta Esordiente
Umberto Napolitano 1977

Classifica, canzoni e cantanti

[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Interprete Canzone Autori Voti ricevuti
Mino Vergnaghi Amare P. Finà e S. Ortone 1441 (701+740)
Enzo Carella Barbara E. Carella e P. Panella 1257 (702+555)
I Camaleonti Quell'attimo in più M. Lavezzi, O. Avogadro e D. Pace 1256 (619+637)
Collage La gente parla A. De Sanctis, S. Di Nardo e M. Marrocchi 1210 (653+567)
Enrico Beruschi Sarà un fiore D. Pace, C. Conti e M. Panzeri 1196 (647+549)
Franco Fanigliulo A me mi piace vivere alla grande O. Avogadro, R. Borghetti, F. Fanigliulo e D. Pace 1156 (620+536)
Lorella Pescerelli New York F. Migliacci e F. Paulin 1149 (590+559)
Kim & The Cadillacs C'era un'atmosfera A. Stellita e P. Cassano 1054 (570+484)
Umberto Napolitano Bimba mia U. Napolitano 1044 (494+550)
10º Pandemonium Tu fai schifo sempre A. Giordano, M. Paulicelli e G. Mauro 993 (490+505)
11º Antoine Nocciolino M. Piccoli 957 (449+508)
12º Grimm Liana L. Lazzarini 854 (448+406)
NF Marinella Autunno cadono le pagine gialle R. Ferri e G. Trombetti
Ayx Ayx Disco R. Galardini
Ciro Sebastianelli Ciao Barbarella C. Sebastianelli, D. Pace e O. Avogadro
Nicoletta Bauce Grande mago N. Bauce e R. Colombo
Gli Opera Il diario dei segreti C. Daiano e G. Adorno
Il Était une Fois Impazzirò P. Civello e Basilivan
Michele Vicino In due G. Belfiore e M. Vicino
Roberta Il sole, la pioggia D. Pace e C. Conti
Massimo Abbate Napule cagnarrà W. Montanelli
Gianni Mocchetti Talismano nero Manipoli e G. Mocchetti

Il regolamento e il mistero (risolto) delle "strane" immagini della giuria radiofonica

[modifica | modifica wikitesto]

Con la speranza di un nuovo successo rispetto alle edizioni precedenti, il regolamento cambiò nuovamente, facendo aumentare i brani in concorso, saliti a 22 e introducendo di conseguenza nuovamente le serate eliminatorie.

Viene quindi stabilita un'interpretazione per brano. Nelle serate eliminatorie vennero presentati 11 brani, di cui 6 furono promossi in finale. Ogni giurato radiofonico dopo l'esecuzione dell'ultimo brano, era invitato a segnalare sei preferenze. La prima sera si esibirono, nell'ordine esatto di uscita, Carella, Opera, Mocchetti, Ayx, Antoine, Vergnaghi, Grimm, Kim & Cadillacs, Ciro Sebastianelli, Roberta Voltolini, e Lorella Pescerelli. Nella seconda serata, invece, toccò agli Il Était une Fois, Umberto Napolitano, Pandemonium, Camaleonti, Fanigliulo, Michele Vicino, Massimo Abbate, Collage, Marinella, Beruschi e Nicoletta Bauce.

Queste serate non vennero trasmesse in diretta televisiva, ma esclusivamente in diretta radiofonica, avvalendosi però di uno speciale televisivo presentato da Mike Bongiorno, in seconda serata (alle ore 22:45 nella prima serata ed alle ore 23:10 nella seconda serata), in modo che i 6 brani che accedevano alla serata finale venissero poi conosciuti anche dal pubblico televisivo. Durante questa esecuzione dei brani acceduti alla serata finale, subentravano delle giurie televisive, che dovevano dare a ciascuno dei 6 brani un punteggio da 1 a 10. La classifica finale venne stilata sommando i voti raccolte nelle votazioni delle giurie televisive delle prime due serate con quelli ottenuti nella serata finale.

La terza e ultima serata fu trasmessa in diretta tv, in prima serata. Di tutte e tre queste trasmissioni, dopo varie vicissitudini sono stati recuperati i video nell'archivio Rai. Relativo alle prime due serate radiofoniche esiste anche un "girato televisivo grezzo": in esso era inquadrato tutto tranne i cantanti (se non di spalle o in campo lunghissimo). Per questo si pensò ad un video di prova. In realtà, la bizzarria del regolamento voleva che la giuria radiofonica della prima e della seconda serata non venisse influenzata dal video (ovvero dal look e dall'aspetto dei cantanti). Per questo motivo, dai monitor in bassa frequenza delle varie sedi delle giurie, venivano viste queste immagini apparentemente strane ma tali perché finalizzate a basare il giudizio sul solo ascolto delle canzoni. Le riprese di questi due video riguardano unicamente la scenografia, i fiori, gli orchestrali anche quando non suonano, i coristi.

Orchestra diretta dai maestri: Gianni Dall'Aglio, Marcello Faneschi, Gianni Mazza, Jean Daniel Mercier, Alberto Nicorelli, Pinuccio Pirazzoli, Piero Soffici, Amedeo Tommasi, Giancarlo Trombetti.

Schola Cantorum - La felicità

Ospiti cantanti

[modifica | modifica wikitesto]

Questi gli ospiti che si sono esibiti nel corso della serata finale di questa edizione del Festival di Sanremo:

Al Galà, registrato domenica 14 gennaio 1979 e mandato in onda, tra febbraio e marzo, in cinque trasmissioni (due o tre artisti alla volta) intitolate "Ribalta Internazionale", parteciparono:

Le annunciate partecipazioni, da parte del conduttore e da giornali dell'epoca, tra gli ospiti, di Alan Sorrenti e Mia Martini saltarono e i due artisti non presero parte al programma

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Publispei di Gianni Ravera

Direzione artistica

[modifica | modifica wikitesto]

Gianni Naso

  1. ^ di Daniele Rubboli, Canzoni Italiane, Fabbri, 1994, Vol.4, pag.102
  2. ^ L'Artista Franco Fanigliulo, su fanigliulo.altervista.org. URL consultato il 12 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2019).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Festival di Sanremo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Festival di Sanremo