Cittadinanza dell'Unione europea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La cittadinanza dell'Unione europea è stata istituita dal Trattato di Maastricht del 1992. Essa completa, e non sostituisce, la cittadinanza statale e prevale sulla cittadinanza di uno stato terzo.[1] Viene automaticamente acquisita col possesso della cittadinanza di uno stato membro dell'Unione europea.

Disciplina normativa

[modifica | modifica wikitesto]

È regolata dalla seconda parte del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), artt. 20-25; in precedenza le disposizioni erano previste dai Trattati di Roma agli articoli 17-22 nella versione consolidata.

Diritti riconosciuti al cittadino UE

[modifica | modifica wikitesto]
Copertina di un passaporto italiano nella grafica comune a tutti i Paesi UE: colore bordeaux e dicitura "Unione Europea" nella lingua nazionale.

I diritti ad essa connessi non arricchiscono il patrimonio giuridico soggettivo all'interno dell'ordinamento nazionale ma:

Entro l'ordinamento di altri Stati membri UE:

Entro l'ordinamento internazionale:

  • Tutela diplomatica e consolare nei paesi extra-europei nei quali il suo Stato non è rappresentato da parte delle autorità degli altri Stati membri (art. 23 TFUE).

Entro la sfera dell'ordinamento comunitario:

  • Diritto di petizione al Parlamento europeo (art. 24 c. 2 TFUE).
  • Diritto di rivolgersi al mediatore europeo (art. 24 c. 3 TFUE).
  • Diritto di scrivere alle istituzioni e ad alcuni organi comunitari in una delle lingue ufficiali della stessa e di ricevere risposta nella stessa lingua (art. 24 c. 4 TFUE).

Gli Stati membri dell'Unione europea usano anche un passaporto comune, di color rosso bordeaux con impresso il nome dello Stato membro, il timbro ed il titolo "Unione europea" debitamente tradotto.

  • Sabino Cassese, La cittadinanza europea e le prospettive di sviluppo dell’Europa, in «Rivista italiana di diritto pubblico comunitario», 1996, n. 5, pp. 869-873.
  • Giuseppe Tesauro, Manuale di Diritto dell'Unione Europea, a cura di Patrizia De Pasquale e Fabio Ferraro, 2ª ed., Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 313-334, ISBN 978-88-9391-711-7.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2008100837 · GND (DE7578209-1 · J9U (ENHE987007552003205171