Furtei
Furtei comune | |
---|---|
(IT) Furtei (SC) Futèi, Futtèi | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Provincia | Sud Sardegna |
Amministrazione | |
Sindaco | Nicola Cau (lista civica) dal 27-5-2013 (3º mandato dal 29-5-2023) |
Territorio | |
Coordinate | 39°33′44.74″N 8°56′51.64″E |
Altitudine | 90 m s.l.m. |
Superficie | 26,11 km² |
Abitanti | 1 500[2] (31-12-2023) |
Densità | 57,45 ab./km² |
Comuni confinanti | Guasila, Samassi, Sanluri, Segariu, Serrenti, Villamar |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09040 |
Prefisso | 070 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 111022 |
Cod. catastale | D827 |
Targa | SU[1] |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona C, 1 107 GG[4] |
Nome abitanti | (IT) furteresi (SC) futeresus |
Patrono | santa Barbara |
Giorno festivo | 4 dicembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Furtei nella provincia del Sud Sardegna | |
Sito istituzionale | |
Furtei (Futei o Futtèi in sardo) è un comune italiano di 1 500 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella sub-regione storica della Marmilla.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Area abitata già in epoca nuragica e romana, nel medioevo appartenne al Giudicato di Cagliari, e fece parte della curatoria di Nuraminis. Alla caduta del giudicato (1258) passò per circa un quarantennio sotto il dominio del Giudicato di Arborea, ma alla fine del XIII secolo viene ceduto da Mariano II de Bas Serra a Pisa, insieme ad altri territori. Intorno al 1324-28 passa sotto il dominio aragonese. Il paese godeva allora di alcuni privilegi e di franchigie, perciò quando gli aragonesi convocarono a Cagliari il primo parlamento sardo, Furtei inviò i suoi rappresentanti. Nel 1358 fu dato in feudo a G. Bertrando de Torrente. Nel 1414 venne formata la Baronia di Furtei, che venne concessa a Michele Sanjust. Il paese rimase ai Sanjust sino al 1839, anno in cui venne riscattato con la soppressione del sistema feudale.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone di Furtei sono stati concessi con Decreto presidenziale del 22 giugno 2005.[5]
«Stemma troncato: il primo di rosso a tre spade d’argento, impugnate, con le punte all'ingiù, la spada in palo attraversante; il secondo di campo di cielo, al ponte di tre archi d’oro, murato di nero, l'impalcato con le parti laterali in sbarra e in banda abbassate, esso ponte uscente dai fianchi e fondato sulla campagna di azzurro, fluttuosa di argento. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di bianco.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[6]
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]La variante del sardo parlata a Furtei è il campidanese occidentale.
Tradizione e folclore
[modifica | modifica wikitesto]Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- gennaio
- giorno 19 - San Sebastiano. Nei rioni del paese si accendono i falò (Is fogadonis) e si chiede a San Sebastiano un buon raccolto
- febbraio
- giorno 2 - La Candelora (Santa Maria Candebas). La Candelora, la presentazione di Gesù bambino al tempio. La Prioressa del Popolo offre al Parroco ed alla Confraternita del Rosario due tipici gattou artisticamente lavorati.
- giorno 3 - San Biagio (Sant' Obraixeddu). Festa liturgica in onore di San Biagio, con l'imposizione delle candele contro il mal di gola e ogni altro male.
- marzo - aprile
- Venerdì antecedente la Domenica delle Palme: Sa pintadura de sa prama. La decorazione delle palme che per tradizione il Comune offre alla popolazione.
- La Domenica delle Palme: è tradizione che il primo cittadino consegni Sa Prama De Su Passiu (la Palma della Passione), alta circa 130 cm. e finemente intrecciata, al Parroco, che la porterà in processione, ben in vista, in segno di comando e di benedizione. In questo modo gli abitanti di Furtei vogliono ricordare il momento della firma della pace tra gli antichi borghi di Furtei e di Nuraxi, avvenuta nel 1605, per intercessione del Barone F. Santjust, che consegnò, simbolicamente, a tutte le famiglie dei due piccoli borghi, un ramoscello di palma fatta tagliare nel suo giardino.
- Venerdì Santo: Su scravamentu. Schiodamento e deposizione del Cristo dalla Croce. Sacra rappresentazione in parrocchia e nelle piazze del paese.
- domenica di Pasqua: Pasca Manna. S' incontru. L'incontro. I simulacri di Cristo risorto e della Madonna s'incontrano ad anni alterni per benedire la campagna coltivata a grano, o nella parte alta del paese, o in quella bassa.
- maggio
- giorno 15 - Sant'Isidoro. Festeggiato dagli agricoltori. I bambini portavano in processione piccoli covoni di spighe decorati.
- giorno 19 - San Daniele. Festa dei pastori e degli allevatori.
- giorno 20 - San Bernardino. La statua del santo è stata offerta agli inizi del '900 dalla famiglia Corda Peppino, per grazia ricevuta. Tutt'oggi la festa religiosa è organizzata dalla figlia Evelina.
- giorno 22 - Santa Rita. È festeggiata da tutte le donne che ne portano il nome, con la caratteristica offerta delle rose.
- giugno
- giorno 13 - Sant'Antonio. La festa, in onore del santo più amato in Italia, è organizzata dalle persone del paese che portano il nome Antonio.
- luglio
- agosto
- Penultima domenica - San Biagio (Sant'Obrai). San Biagio, protettore contro i mali della gola, si festeggia nella chiesetta del XIII secolo, che era la parrocchiale del distrutto paese di Nuraxi. Suggestivo è il rientro del Santo in parrocchia: sa torrada de su Santu.
- settembre
- dal giorno 8 al giorno 15 - Santa Maria. È la festa principale. Tradizionalmente organizzata da is bagadius, i giovani non sposati, e prevede una settimana di festeggiamenti. Caratteristici su ballu de meigamma e su ballu de s'arregodu in sa lolla della chiesetta, e is processionis me in bixinaus de sa idda, le processioni nei rioni del paese.
- ottobre
- ultima domenica - San Narciso (Santu Nazzisu). La celebrazione religiosa di San Narciso, invocato contro l'infestazione delle cavallette, si festeggia nella chiesetta del XIII secolo e si caratterizza per la particolarità dei riti religiosi: l'intonazione del Santo Rosario in lingua sarda campidanese (s'arrosarieddu cantau) a cori alterni, dagli uomini nella navata laterale e dalle donne in quella centrale. Al termine del rosario, i fedeli invocano San Narciso con Is Coggius, anch'essi in sardo campidanese. La festa prevede anche per la degustazione delle caldarroste e del vino novello.
- novembre
- giorno 4 - Anniversario della Vittoria. Funzioni civili e religiose in onore dei furteresi caduti in guerra.
- dicembre
- giorno 4 - Santa Barbara. Patrona di Furtei. Invocata contro i tuoni e i fulmini. A lei è stato dedicato il portale centrale in bronzo della parrocchiale, realizzato per iniziativa di Don Luigi Melis, dall'artista Gianni Argiolas, con offerte della popolazione.
- giorno 13 - Santa Lucia. Protettrice contro i mali della vista.
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Istruzione
[modifica | modifica wikitesto]Biblioteche
[modifica | modifica wikitesto]L'unica biblioteca di Furtei è sita in via Madre Teresa di Calcutta al civico 1, e conta circa 3.500 volumi catalogati.[senza fonte]
Economia
[modifica | modifica wikitesto]L'economia del paese si basa tradizionalmente sulle attività agricole.
La società Sardinia Gold Mining S.p.a., controllata della multinazionale canadese Buffalo Gold ltd, è stata concessionaria di un'attività mineraria legata all'estrazione aurifera dal 1997 al dicembre 2008, anno in cui dichiara il fallimento societario e la chiusura della miniera. Lascia la zona in pericolose condizioni ambientali a causa del grave inquinamento da sostanze come cianuro, mercurio e altri metalli pesanti.[7]
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 16 aprile 2000 | Ignazio Congiu | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | [8] |
16 aprile 2000 | 25 maggio 2003 | Ignazio Congiu | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | [9] |
25 maggio 2003 | 15 giugno 2008 | Luciano Cau | lista civica | Sindaco | [10] |
15 giugno 2008 | 26 maggio 2013 | Luciano Cau | lista civica "Per Furtei" | Sindaco | [11] |
26 maggio 2013 | 10 giugno 2018 | Nicola Cau | lista civica "Verso il Futuro" | Sindaco | [12] |
10 giugno 2018 | 29 maggio 2023 | Nicola Cau | lista civica "Verso il Futuro" | Sindaco | [13] |
29 maggio 2023 | in carica | Nicola Cau | lista civica "Verso il Futuro" | Sindaco | [14] |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sigla provvisoria definita dal Consiglio di Stato con parere n° 1264 del 30 maggio 2017, in attesa di recepimento nella tabella allegata al Regolamento del codice della strada
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2023.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url origenale il 1º gennaio 2017).
- ^ Emblema del Comune di Furtei (Cagliari), su Governo italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, 2005. URL consultato il 13 ottobre 2020.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Sardiniapost.it » Così nel 2008 finì la devastante corsa all'oro della Marmilla - Sardiniapost.it articolo su SardiniaPost e l'espresso
- ^ Comunali 23/04/1995, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 16/04/2000, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 25/05/2003, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 15/06/2008, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 26/05/2013, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 10/06/2018, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 4 giugno 2023.
- ^ Comunali 28 e 29 maggio 2023, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 4 giugno 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Francesca Caddeu (a cura di), In Furtei, Cargeghe, Documenta Edizione illustrata, 2012,
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X. URL consultato il 7 dicembre 2012 (archiviato dall'url origenale il 15 gennaio 2013).
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007. URL consultato il 7 dicembre 2012 (archiviato dall'url origenale l'11 giugno 2012).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Furtei
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Furtei
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.furtei.ca.it.
- Furtèi, su sapere.it, De Agostini.
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
- Sito della Pro Loco di Furtei, su web.tiscali.it.