Geotopo è un termine utilizzato diffusamente nell'ambito dalla gestione del territorio. Indica la più piccola unità spaziale geograficamente omogenea (in altre parole: una parte del paesaggio con caratteri e struttura relativamente uniformi). I geotopi definiscono quindi unità di territorio spazialmente limitate, riconoscibili o accessibili sulla superficie terrestre, distinguibili dalle aree circostanti in relazione a processi geologici e geomorfologici definiti.[1][2]

Caverna di Bruderhöhle nel territorio di Calw (Baden-Württemberg, Germania)

I geotopi possono avere una valenza non solo di tipo scientifico, ma anche ecologico e paesaggistico, ed eventualmente associarsi ad elementi di carattere storico-culturale. Per citare un esempio pratico, una grotta naturale è allo stesso tempo oggetto di interesse scientifico per i fenomeni geomorfologici che ne sono all'origine, per la rilevanza paesaggistica delle morfologie carsiche che la contraddistinguono, e per l'eventuale presenza di siti di interesse archeologico, paleontologico, pitture o incisioni parietali, o per la rilevanza del sito nella cultura e nell'immaginario locale. Tale grotta potrebbe costituire inoltre un biotopo di notevole importanza per la presenza di faune e flore adattate al quel particolare tipo di ambiente.

Da notare però che gli elementi essenziali alla definizione sono di carattere geologico e geomorfologico: ad esempio, una miniera dismessa costituirebbe un geotopo in quanto affioramento di una sezione geologica di particolare interesse, non in quanto manufatto di interesse storico (in questa accezione, potrebbe costituire un sito archeologico, o paleoindustriale).

Geotopo e geosito

modifica

Occorre distinguere tra il concetto di geotopo e quello di geosito. Per geosito si intende "qualsiasi località, area o territorio in cui è possibile definire un interesse geologico-geomorfologico e/o paesaggistico per la conservazione". Da notare che il geosito costituisce un elemento territoriale non necessariamente unitario e non necessariamente appartenente a una singola categoria: un geosito può essere composto quindi da vari geotopi. La classificazione dei geotopi è fondamentale per l'individuazione dei geositi da tutelare.

Geotopo e biotopo

modifica

Considerando la definizione di biotopo, i due concetti possono apparire come sinonimi, ma non lo sono. La rilevanza del biotopo è infatti in funzione della comunità biologica che esso supporta (e di cui costituisce il substrato e la componente chimico-fisica). Come già detto, il geotopo è invece definito primariamente per i suoi caratteri geologici e geomorfologici. Ovviamente, le due categorie possono coincidere in un unico oggetto: un geotopo può (anche se non necessariamente) coincidere con un biotopo, e viceversa. Ad esempio: una scogliera marina può costituire un biotopo in quanto supporta un ecosistema ben preciso (sia subacqueo che subaereo); costituisce invece un geotopo per le proprie peculiarità morfologiche e paesaggistiche, conseguenza della natura e origine delle rocce che la compongono e dei processi erosivi che l'hanno determinata.

Classificazione

modifica

I criteri con i quali sono classificati i geotopi sono di diverso ordine:

  • scientifici: riguardano gli elementi di interesse scientifico per scopi di tutela, ricerca e catalogazione (vedi esempi di seguito); si tratta comunque dei criteri primari di classificazione;
  • didattico-educativi: criteri che considerano i geotopi come elementi di interesse per la didattica, soprattutto ai fini della conoscenza e dell'educazione ambientale;
  • fruitivi: criteri che considerano l'utilizzo dei geotopi per fini di interesse generale, come le attività turistico-ricreative, e riguardano sostanzialmente l'accessibilità del territorio e la sua tutela.

Di seguito alcuni esempi di classificazione:[2]

  • Geomorfologia
    • Carsico
    • Glaciale
    • Marino-Costiero
    • Fluviale
    • Lacustre
  • Geologia
    • Stratigrafico
    • Strutturale
    • Sedimentologico
    • Geoarcheologico
  • Geomineralogia
    • Mineralogico
    • Georisorsa
    • Archeomineralogia
  • Idrogeologia
    • Sorgenti
    • Risorgive
  • Paleontologia

Gli esempi riportati sono tematici (riguardano cioè l'ambito di interesse scientifico), ma a seconda degli scopi sono possibili anche altri tipi di classificazione:[3]

Per la gestione del territorio, è necessario inoltre stabilire il rischio di degrado dei geotopi individuati.

  1. ^ Poli G. (1999) – Geositi, testimoni del tempo, Regione Emilia-Romagna.
  2. ^ a b Moretti S., Reale V., Rossi R.- I geositi di importanza regionale ai sensi della legge regionale toscana, Acta apuana, Suppl. IV (2005), 53-58.
  3. ^ Poli G. (2005) - Le cave come opportunità di valorizzazione territoriale, Acta apuana, Suppl. IV (2005), 19-26

Bibliografia

modifica
  • Moretti S., Reale V., Rossi R.- I geositi di importanza regionale ai sensi della legge regionale toscana, Acta apuana, Suppl. IV (2005), 53-58.
  • Poli G. (1999) – Geositi, testimoni del tempo, Regione Emilia-Romagna.
  • Poli G. (2005) - Le cave come opportunità di valorizzazione territoriale, Acta apuana, Suppl. IV (2005), 19-26

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2007006652 · GND (DE4484498-0 · J9U (ENHE987007537532205171
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy