La Fisiologia è la scienza che si occupa di come funzionano, in condizioni normali, gli organismi viventi, le loro parti e le relazioni fra le varie strutture, le relative funzioni e l'integrazione di queste. Lo studio della Fisiologia umana riguarda tutti i livelli dimensionali e organizzativi: dall'atomico-molecolare al sistemico. La Fisiologia è quindi strettamente correlata a varie discipline e diventa insostituibile per chiarire i processi di sviluppo e di invecchiamento, per comprendere come si instaurano i processi patologici - ovvero le alterazioni dei meccanismi che, modificando le funzioni, portano alla malattia - e per definire l'approccio farmacologico atto a ripristinare la funzionalità. Peraltro, anche i processi di ideazione, sintesi e sviluppo di molecole, agenti come possibili farmaci, non possono fare a meno delle conoscenze, a vario livello strutturale, dei meccanismi di funzionamento dell'organismo umano e delle sue parti. Questa seconda edizione è stata ampiamente aggiornata e migliorata soprattutto per aiutare gli studenti nel superamento delle difficoltà, sviluppando in modo graduale gli argomenti senza esagerate semplificazioni e conservando il rigore nella trattazione. Analoga attenzione si è posta all'apparato illustrativo, con oltre cinquecento figure, base fondamentale per una comprensione della materia. 1) Introduzione allo studio della Fisiologia umana. 2) I componenti dell’organismo umano. 3) Meccanismi di trasporto e barriere biologiche. 4) Eccitabilità cellulare. 5) Fisiologia del muscolo. 6) Il sistema nervoso: organizzazione e funzione. 7) Il sistema nervoso centrale: le funzioni sensoriali. 8) Il sistema nervoso: le funzioni motorie. 9) Il sistema nervoso autonomo. 10) Le funzioni nervose integrate. 11) Il sistema endocrino. 12) Il sangue e la linfa. 13) Il sistema cardiovascolare. 14) La respirazione. 15) Le funzioni renali. 16) La regolazione del pH ematico. 17) La funzione gastrointestinale. 18) Nutrizione e metabolismo. 19) Il controllo della temperatura: metabolismo e ambiente. 20) L’apparato riproduttore. Appendice - Le unità di misura.

Fisiologia [Text] / A. Caretta, C. Mucignat, M.A. Mariggiò, L. Martinoli, A. Minelli, P. Ambrogini, R. Cuppini, G. Monticelli, M. Gussoni, P. Marciani, A. Vezzoli, G. Traina, S. Vassanelli ; [a cura di] G. Monticelli. - Milano : Casa Editrice Ambrosiana, 2014 Oct. - ISBN 9788808836328.

Fisiologia

G. Monticelli
Primo
2014

Abstract

La Fisiologia è la scienza che si occupa di come funzionano, in condizioni normali, gli organismi viventi, le loro parti e le relazioni fra le varie strutture, le relative funzioni e l'integrazione di queste. Lo studio della Fisiologia umana riguarda tutti i livelli dimensionali e organizzativi: dall'atomico-molecolare al sistemico. La Fisiologia è quindi strettamente correlata a varie discipline e diventa insostituibile per chiarire i processi di sviluppo e di invecchiamento, per comprendere come si instaurano i processi patologici - ovvero le alterazioni dei meccanismi che, modificando le funzioni, portano alla malattia - e per definire l'approccio farmacologico atto a ripristinare la funzionalità. Peraltro, anche i processi di ideazione, sintesi e sviluppo di molecole, agenti come possibili farmaci, non possono fare a meno delle conoscenze, a vario livello strutturale, dei meccanismi di funzionamento dell'organismo umano e delle sue parti. Questa seconda edizione è stata ampiamente aggiornata e migliorata soprattutto per aiutare gli studenti nel superamento delle difficoltà, sviluppando in modo graduale gli argomenti senza esagerate semplificazioni e conservando il rigore nella trattazione. Analoga attenzione si è posta all'apparato illustrativo, con oltre cinquecento figure, base fondamentale per una comprensione della materia. 1) Introduzione allo studio della Fisiologia umana. 2) I componenti dell’organismo umano. 3) Meccanismi di trasporto e barriere biologiche. 4) Eccitabilità cellulare. 5) Fisiologia del muscolo. 6) Il sistema nervoso: organizzazione e funzione. 7) Il sistema nervoso centrale: le funzioni sensoriali. 8) Il sistema nervoso: le funzioni motorie. 9) Il sistema nervoso autonomo. 10) Le funzioni nervose integrate. 11) Il sistema endocrino. 12) Il sangue e la linfa. 13) Il sistema cardiovascolare. 14) La respirazione. 15) Le funzioni renali. 16) La regolazione del pH ematico. 17) La funzione gastrointestinale. 18) Nutrizione e metabolismo. 19) Il controllo della temperatura: metabolismo e ambiente. 20) L’apparato riproduttore. Appendice - Le unità di misura.
ott-2014
fisiologia; fisiologia umana; fisiologia cellulare; organismo umano; omeostasi; barriere biologiche; trasporti transmembrana; eccitabilità cellulare; muscolo; organizzazione SNC; funzione SNC; funzioni sensoriali; funzioni motorie; SNA; funzioni nervose integrate; sistema endocrino; sangue; linfa; sistema cardiovascolare; respirazione; funzioni renali; pH ematico; funzione gastrointestinale; nutrizione; metabolismo; lavoro muscolare; temperatura corporea; apparato riproduttore
Settore BIO/09 - Fisiologia
Fisiologia [Text] / A. Caretta, C. Mucignat, M.A. Mariggiò, L. Martinoli, A. Minelli, P. Ambrogini, R. Cuppini, G. Monticelli, M. Gussoni, P. Marciani, A. Vezzoli, G. Traina, S. Vassanelli ; [a cura di] G. Monticelli. - Milano : Casa Editrice Ambrosiana, 2014 Oct. - ISBN 9788808836328.
Multimedia Object (editor)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/267308
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy