• Sport
  • Venerdì 31 ottobre 2014

Le due carriere di Marco van Basten

Storia e foto di uno dei migliori calciatori della storia – oggi che compie cinquant'anni – e delle sue vite: in un modo diverso, entrambe incompiute

© Ravezzani/LaPresse
Anni 80 Milano, Italia
Calcio
Nella foto: MARCO VAN BASTEN alza il Pallone d'oro.
© Ravezzani/LaPresse Anni 80 Milano, Italia Calcio Nella foto: MARCO VAN BASTEN alza il Pallone d'oro.

Marco van Basten, nato cinquant’anni fa oggi a Utrecht, nel corso della sua vita è stato fondamentalmente due cose: un calciatore incredibilmente talentuoso e vincente, considerato uno degli attaccanti più forti nella storia del calcio, e un allenatore considerato ancora oggi incompiuto. Dopo avere allenato, fra le altre squadre, la nazionale olandese e l’Ajax, nel settembre del 2014 van Basten ha deciso di dimettersi da allenatore dell’AZ Alkmaar, squadra che lo aveva assunto a maggio: ha spiegato di aver rinunciato all’incarico per via dell’eccessivo stress, ma di essere comunque rimasto nello staff della squadra. L’AZ Alkmaar è stata la quinta squadra allenata da van Basten nel corso della sua carriera: da allenatore non ha mai vinto nulla. In qualche modo, però, anche la sua carriera da calciatore si potrebbe considerare incompiuta: si ritirò molto giovane a causa di problemi fisici, avrebbe potuto giocare e vincere ancora moltissimo, e questo in un certo senso ha contribuito a renderlo leggendario.

Prima
Van Basten, da giocatore, venne acquistato dal Milan nel 1987: fu preso a “parametro UEFA” dall’Ajax (cioè a fine contratto, pagando una penale di 1,8 miliardi di lire) e nelle precedenti sei stagioni aveva segnato 128 gol in 133. Al Milan vinse tutto quello che c’era da vincere: fra le altre cose, tre campionati, due Coppe dei Campioni, due Coppe Intercontinentali. Fra il 1988 e il 1992 vinse anche per tre volte il Pallone d’Oro. Fu il migliore attaccante del mondo fra gli anni Ottanta e Novanta ed è costantemente paragonato a fenomeni come Maradona, Platini, Pelé, Di Stefano. Era capace di segnare in ogni modo: di destro, di sinistro, di testa, di rovesciata, di pallonetto dopo aver scartato mezza difesa. Era molto alto ma anche estremamente elegante, era agile ed era potente, era tecnico ed era opportunista: sapeva fare tutto e tutto benissimo.

Nel 1988 vinse anche un Europeo con l’Olanda: in finale, contro l’URSS, s’inventò uno di quei gol che adesso vengono chiamati “alla van Basten”: un tiro al volo difficilissimo, improvviso e potente, dal lato della porta a sinistra del portiere, vicino alla linea di fondo. La partita finì 2-0.

Van Basten si ritirò dal calcio nel 1995 ma di fatto non giocava da due anni a causa di un complicato problema a una caviglia. Giocò l’ultima partita da professionista il 16 maggio 1993 a San Siro, contro la Roma, a 28 anni: un’età in cui i calciatori si considerano nel pieno della maturità, con almeno tre anni ad alti livelli ancora davanti.

Dopo
Nel 2003, a otto anni dal suo ritiro, fu assunto dall’Ajax come assistente allenatore della squadra primavera. L’anno dopo, un po’ a sorpresa, fu nominato allenatore della nazionale dell’Olanda. Non andò malissimo: fra il 2004 e il 2008 vinse 35 partite su 52, riuscendo spesso a far giocare la squadra in modo efficace e divertente. Van Basten però, sia ai Mondiali del 2006 sia agli Europei del 2008, ebbe a disposizione due squadre fortissime, con una serie di grandi giocatori nel pieno della loro carriera (fra cui l’attaccante Ruud Van Nistelrooy e il centrocampista Mark Van Bommel) e alcune future colonne della nazionale, che allora avevano 22 o 23 anni: Arjen Robben, Wesley Sneijder, Robin Van Persie, Rafael van der Vaart. Ai Mondiali del 2006 l’Olanda uscì agli ottavi: venne eliminata per 1-0 dal Portogallo più forte degli ultimi anni, che in seguito venne a sua volta eliminato in semifinale dalla Francia.

Il 9 giugno del 2008, nella prima partita del girone B degli Europei, van Basten schierò contro l’Italia una formazione molto offensiva: davanti, dal primo minuto, giocavano contemporaneamente Kuyt, Van der vaart, Sneijder e Van Nistelrooy. L’Olanda giocò benissimo e l’Italia subì una delle sconfitte più pesanti della storia degli Europei: perse tre a zero, subì due gol nei primi 31 minuti. A partire da quella partita, l’Olanda fu considerata da molti una delle favorite del torneo. Van Basten, a fine partita, disse che si era trattato di un «risultato storico». Dopo quella partita l’Olanda vinse facilmente contro Francia e Romania, segnando sei gol e subendone appena uno. Poi, però, perse ai quarti di finale contro la Russia, per 3-1, con due gol segnati nei tempi supplementari.

Nella stagione 2008-2009 van Basten andò ad allenare l’Ajax, con cui prima degli Europei aveva firmato un contratto di quattro anni. Arrivò terzo e non riuscì a qualificarsi per la Champions League (fu anche eliminato agli ottavi di Coppa UEFA): si dimise a fine stagione. Nel 2012 fu assunto dall’Heerenveen, piccola squadra olandese, con cui rimase due stagioni rimediando un ottavo e un quinto posto, senza grandi sussulti (e con ripetute voci di una sua possibile assunzione da parte del Milan). Ad oggi, non è ben chiaro che ruolo avrà nell’AZ Alkmaar.

A differenza di molti altri ex giocatori, van Basten non è solito giocare partite di beneficenza o amichevoli celebrative: durante una delle poche da lui disputate negli anni scorsi – nel 2006, a San Siro, per festeggiare il ritiro del centrocampista Demetrio Albertini – segnò ancora uno dei “suoi gol”: di testa, con un tuffo elegante, dopo un gran movimento.

pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy