lancia
lancia
Leggera imbarcazione a remi (ma talvolta dotata anche di una vela, per lo più latina o a tarchia) e con la poppa a specchio (costituita, cioè, da una superficie piana ortogonale alla chiglia), usata sulle navi antiche per i servizi ausiliari.
TheFreeDictionary.com Dizionario italianocase. © 2009 Farlex, Inc. and partners.
lancia
('lantʃa)nome femminile plurale lance
1. arma di offesa costituita da un'asta appuntita la lancia del cavaliere
figurato esprimere un parere a suo sostegno
figurato esprimere un parere a suo sostegno
2. asta munita di arpione usata nella pesca lancia per la pesca dei tonni
3. tecnica tubo ristretto dal quale un liquido esce sotto pressione la lancia di un idrante
lancia
('lantʃa)nome femminile plurale lance
nautica imbarcazione leggera lancia a motore lancia di salvataggio
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
LANCIA.
Strumento di legno, di lunghezza intorno di cinque braccia, con ferro in punta, e impugnatura da pie, col quale i cavalieri in battaglia feriscono. Lat. Lancea.
Tav. rit. Lancilotto, sanza dimoranza, abbassa la lancia, e sì li trae a ferire. E di sotto. Pure, per mio amore, tu rompa una lancia, incontro alla gente del Re Artù.
Petr. cap. 3. Vedi qui ben fra quante spade, e lance.
¶ Per li cavalieri armati di lancia. Lat. Lancearius.
M. V. 11. 81. Poichè gl' Inglesi si vidono ricondotti, come huomini vaghi di preda, e vogliosi di zuffa, a di 2. di Febbraio, in numero di mille lance, i quali si facevano, tre per lancia, di gente a cavallo, ed eglino furono i primi, che recarono in Italia il conducere la gente da cavallo, sotto nome di lance, che imprima si conducevano sotto nome di barbute, e bandiere.
¶ Per metaf.
Lab. n. 233. Colui tiene ella, che sia Lancilotto, o vuogli Tristano, Orlando, o Ulivieri di prodezza, la cui lancia, per sei, o per otto, o per dieci aringhi, la notte non si piega in guisa, che poi non si dirizzi.
¶ Per ogni spezie d' arme d' asta. Lat. hasta.
Liv. M. Remolo, non curando questo comandamento, prese lancia, e saltò il circuito.
Bocc. nov. 15. Poste giù lor lance, e lor tavolacci.
G. V. 11. 65. 2. Lanciata gli fu una corta lancia manesca.
La parte della lancia, ch' è sotto all' impugnatura, diciamo CALCE.
Ar. Fur. Le lance fino al calce si fiaccaro A quel superbo scontro.
¶ Dicesi, Assai parole, e poche lance rotte, di chi mostra di far gran cose, e non ne conchiude niuna.
Morg. Assai parole, e poche lance rotte, Non credi tu, ch' i' conosca Rinaldo?
Ed esser lancia d' uno, esser suo cagnotto. Latin. esse asseclam, esse satellitem.
¶ Lancia spezzata, di chi assiste con arme alla persona del Principe. Alcuni le dicono in Lat. duplicarius, satelles, assecla.
¶ E, Portar ben sua lancia, governarsi prudentemente nelle sue azioni. Latin. prudenter se gerere.
¶ Far d' una lancia un zipolo, è stremar tanto una cosa grande, o per ignoranza, o per trascuraggine, che si riduca quasi al niente. Lat. pro amphora urceum facere.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
lancia
ακόντιοlancia
баркас, копие, лодкаlancia
spydlancia
lancolancia
žubinlancia
lancea, lanchalancia
mızraklancia
ballam, barchhi, bhaalalancia
1/ce [ˈlantʃa] sf (arma) → lance, spear (Pesca) → harpoon; (di pompa antincendio) → nozzlespezzare una lancia in favore di qn → to come to sb's defence
partire lancia in resta (fig) → to set off ready for battle
lancia
2/ce [ˈlantʃa] sf (Naut) → launchlancia di salvataggio → lifeboat
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995